Anlaids Lombardia ETS

Sostenitore e beneficiario


Anlaids
è la prima associazione italiana impegnata nel fermare la diffusione del virus HIV e dell’AIDS, delle infezioni sessualmente trasmissibili e delle nuove infezioni virali.

Una rete di professionisti e volontari che opera a livello nazionale e regionale, per essere presente in maniera capillare sul territorio. Dal 1989 fino a oggi Anlaids Lombardia parla a tutti di benessere e di cultura della prevenzione, diffondendo una corretta informazione, organizzando progetti di educazione, combattendo l’esclusione sociale, impegnandosi contro lo stigma legato alla sieropositività, stando al fianco delle persone fragili, lavorando a favore di studio e ricerca nei reparti di Malattie Infettive in cui opera.

La prevenzione combatte il contagio, per questo continua a essere prioritario parlarne e diffondere una cultura del benessere e della consapevolezza, anche tramite l’uso del preservativo, la profilassi PrEP e la consuetudine con il test HiV.
Il periodo pandemico ha portato al fenomeno della sottodiagnosi, in ogni caso, secondo l’Istituto Superiore di Sanità, si registrano circa 3.000 nuovi casi (tra il 2021 e il 2022). La maggioranza dei contagi avviene, per più dell’80%, per trasmissione sessuale per una fascia di popolazione dai 25 ai 40 anni circa, ugualmente distribuita tra eterosessuali e omosessuali. Preoccupante invece la percentuale delle diagnosi tardive che dal 2015 al 2022 continua a essere in crescita, mantenendo elevata la circolazione del virus, così come preoccupante la scarsa conoscenza dell’HIV e infezioni sessualmente trasmissibili presso i più giovani.
Il numero di decessi in persone con AIDS rimane stabile e a oggi particolarmente elevato, pari circa a 500 casi l’anno.

www.anlaidslombardia.it

ITALY BARES e ANLAIDS per le SCUOLE

La mattina dell’11 maggio 2023 è dedicata alle scuole superiori che potranno assistere, gratuitamente, alla prova generale di Italy Bares. Gli studenti hanno la possibilità di interagire con Andrea Gori, presidente di Anlaids Lombardia, con Giorgio Camandona, direttore artistico di Italy Bares, e con gli esperti di Anlaids per un confronto sul tema del pregiudizio e dello stigma. Questo momento a teatro assume un significato importante e conclusivo di un percorso di formazione che Anlaids ha portato avanti lungo un intero anno scolastico con impegno e grande collaborazione all’interno degli istituti didattici parlando a tanti giovani di prevenzione e di benessere.

Un contributo speciale è dato dalla presenza di Elena Di Cioccio autrice del libro “Cattivo sangue” (ed. Vallardi A.) che racconta una vita segnata dalla convivenza con un virus stigmatizzante, il romanzo-testimonianza di una donna che ha avuto il coraggio di affrontare le proprie ferite, accettare la propria vulnerabilità e trasformare una condanna in un atto di amore per se stessa e per gli altri.

«L’impegno di Anlaids, da oltre 30 anni è quello di arrivare a tante persone e in tante direzioni parlando di prevenzione e di benessere, affrontando temi come HIV, AIDS e sempre più combattendo le nuove infezioni emergenti. I tanti modi che abbiamo trovato, i tanti amici che ci aiutano in questo nostro lavoro, sono parte fondamentale di questo impegno, penso ai medici, ai ricercatori, agli operatori, agli insegnanti, ai donatori, alle Istituzioni, penso alla grande famiglia di Convivio e penso, ora, a Italy Bares che conferma come il mondo dell’arte, dello spettacolo, possa e debba fare la propria parte perché la Salute Globale è di tutti, per tutti».

ANDREA GORI, Presidente Anlaids Lombardia